Eldorato
&feature=emb_title
leggi tutto l’articolo su Vatican News
Eldorato è un progetto che racconta l’illusione di questo millennio: l’esistenza di una terra dell’oro, dove ci sono benessere e futuro. Una terra lontana di cui si sa poco e di cui si immaginano meraviglie; una terra al di là della linea dell’orizzonte che ce la nasconde. Il progetto, ideato e prodotto dall’artista Giovanni de Gara (Firenze, 1977), si articola in una serie di installazioni
site-specific che utilizzano come materia prima un oggetto salva-vita: le coperte isotermiche normalmente usate per il primo soccorso in caso di incidenti e calamità naturali ed entrate nell’immaginario collettivo come “veste dei migranti”.
Il viaggio di Eldorato è iniziato il 28 giugno a Firenze, dalle tre porte dell’Abbazia di San Miniato al Monte in occasione delle celebrazioni del millenario dalla sua fondazione. Con lo stesso “oro salvifico” sono state e saranno rivestite le porte di chiese e luoghi simbolici italiani, nella speranza di concludere il percorso sulla soglia di San Pietro. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere una riflessione profonda sul tema dell’accoglienza verso ogni individuo, senza distinzione di razza, genere e credo e di dare un segno di calore e salvezza a partire dalla contemplazione di un oro che splende non per carati, ma per la bellezza e la semplicità del suo messaggio.
Il messaggio che queste porte dorate trasmettono è infatti il messaggio del Vangelo, un messaggio di pace, di speranza, di uguaglianza, di misericordia per chi ne ha più bisogno ed è più fragile, è questa misericordia il vero splendore della chiesa e della vita di ognuno di noi.
Queste porte dorate annunciano le porte d’oro del Paradiso e ci ricordano che anche qui in terra risplende quella luce che è origine e fine di tutto.
E’ questo lo splendore che il progetto Eldorato attende e annuncia, anche se tutto sembra andare in un’altra direzione. Una direzione in cui chi arriva sulle nostre terre sperando di trovare una terra dorata fatta di pace, lavoro e benessere, nel migliore dei casi trova solo l’oro di una copertina isotermica.
Viviamo nell’epoca delle fake-news e delle contraffazioni, del complottismo e delle false speranze, e da questo prende forma il nome del progetto. Eldorato è infatti un’evidente distorsione del luogo immaginario per eccellenza (l’Eldorado) ed è stato deformato come viene deformata la realtà dei fatti, specialmente in materia di immigrazione.
Sul piano etimologico, esso deriva dal termine ebraico “El “, che significa Dio, il Dio Dorato, riferimento ultimo di chi, abbandonando la propria terra e una parte di sé, arriva a una Terra Altra, madre in spirito. Una terra che, in una visione interiore, concede generosa la possibilità di ripartire e realizzare se stessi.
È questa la terra promessa da Eldorato, una terra che sta dentro di noi, l’unica che tutti possiamo raggiungere. Avvicinandosi a queste porte dorate possiamo specchiarci e riflettere, possiamo riconoscerci e varcare quella soglia per una dimensione che non è solo materiale.
© Francesco Malavolta

29 Giugno 2018
Firenze, abbazia di San Miniato al Monte
San Miniato al Monte, Firenze
con Padre Bernardo Gianni, Tomaso Montanari, Stefano Mancuso, don Andrea Bigalli

06 Luglio 2018
Santomato Pistoia, Chiesa Di Santa Maria Assunta
Chiesa Di Santa Maria Assunta, Santomato, Pistoia
con don Paolo Tofani e Daniel Pennac

03 Ottobre 2018
Lampedusa, chiesa di San Gerlando e santuario di Porto Salvo
Lampedusa
con don Carmelo la Magra

10 Ottobre 2018
Palermo, Chiesa Valdese
Chiesa Evangelica Valdese, Palermo
con il pastore Peter Ciaccio

13 Ottobre 2018
Bologna, Chiesa Metodista
Chiesa Metodista, Bologna
con il pastore Michel Carbonnier e Guido Armellini

20 Ottobre 2018
Parma, Monastero Di San Giovanni Evangelista
Monastero Di San Giovanni Evangelista, Parma
con padre Agostino Nuvoli e Luca Sommi

30 Ottobre 2018
Agrigento, Chiese Di San Leone e Villaggio Mose’
Chiese Di San Leone e Villaggio Mose', Agrigento
con il Cardinale Francesco Montenegro e don Luca Camilleri


28 Novembre 2018
Venezia Chiesa Luterana
Chiesa Luterana, Venezia
con il pastore Bernd Prigge


19 Dicembre 2018
Venezia, Chiesa del Carcere Maschile
Chiesa del Carcere Maschile, Venezia
col Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia

24 Dicembre 2018
Il comune di Palermo, Palazzo Delle Aquile
Palazzo comunale, Palermo
col sindaco di Palermo Leoluca Orlando

13 Gennaio 2019
Chiesa del SS Salvatore (San Mauro), Pavia
Chiesa del SS Salvatore (San Mauro), Pavia
col Vescovo di Pavia Corrado Sanguineti e don Franco Tassoni

30 Gennaio 2019
Aula Magna dell’università di Bologna, ex Santa Lucia
con il prorettore dell'Università di Bologna, Prof. Mirko Degli Esposti e Paola Testoni, gallerista

02 Aprile 2019
Napoli protestante
chiesa Valdese, chiesa Luterana, chiesa Metodista

05 Aprile 2019
Napoli, chiesa di Santa Maria della Sanità
con padre Alex Zanotelli e padre Antonio Loffredo

10 Aprile 2019
Portici, Napoli
con don Giorgio Pisano

14 Aprile 2019
Firenze protestante
chiesa valdese, chiesa luterana, chiesa battista, chiesa evangelica, esercito della salvezza

30 Aprile 2019
Napoli, Cattedrale di San Gennaro (Duomo)
con Cardinale di Napoli, Crescienzo Sepe

04 Maggio 2019
Brescia
Chiesa di San Faustino, Chiesa di Santa Maria In Silva, Chiesa Valdese. Con don Fabio Corazzina e la pastora Anne Zell

07 Giugno 2019
Valli Valdesi, la lunga notte delle chiese
Torre Pellice, Luserna San Giovanni, Villar Pellice

17 Giugno 2019
Marsala, chiesa di San Giovanni
con il vescovo di Mazzara Domenico Mogavero

20 Giugno 2019
Roma protestante
chiesa Battista e chiesa Metodista

27 Giugno 2019
Napoli, torre del Maschio Angioino
con il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris

22 Settembre 2019
Genova, San Torpete
con don Paolo Farinella

23 Settembre 2019
Genova, chiese protestanti
chiesa Valdese, chiesa Battista, chiesa Luterana, chiesa Anglicana

29 Settembre 2019
Verona, chiesa di San Nicolò e chiesa Valdese
con don Roberto Vinco e la Pastora Laura Testa

03 Ottobre 2019
Sant’Apolinare in Classe, Ravenna
con il vescovo di Ravenna Lorenzo Ghizzoni, Emanuela Fiori direttrice del museo nazionale di Classe e Giovanni Gardini, curatore

04 Ottobre 2019
Faenza
Col Vescovo di Faenza Mario Toso e Giovanni Gardini

30 Ottobre 2019
Lucca, Cattedrale di San Martino, chiesa di San Cristoforo e chiesa valdese
col vescovo Paolo Giulietti e il pastore Antonio Adamo
Hanno aderito al progetto con le rispettive chiese:
Chiesa cattolica
Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato al Monte
Cardinale Francesco Montenegro, Cardinale di Agrigento
Arcivescovo Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
Vescovo Paolo Giulietti, vescovo di Lucca
Don Carmelo la Magra, parroco di Lampedusa
Don Massimo Biancalani, parroco della parrocchia di Vicofaro
Don Andrea Bigalli, Libera
Don Paolo Tofani, parroco di Santomato
Padre Agostino Nuvoli, Monastero di San Giovanni Evangelista, Parma
Don Luca Camilleri, responsabile dell’Ufficio Ecumenismo, Agrigento
Don Nandino Capovilla, parroco della chiesa della Resurrezione, Marghera
Patriarca Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia
Don Franco Tassoni, parroco di San Mauro, Pavia
Vescovo Corrado Sanguinetti, Vescovo di Pavia
Don Antonio Loffredo, parroco di Santa Maria della Sanità, Napoli
Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano
Padre Arcadio Sicher, missionario francescano
Cardinale Crescienzo Sepe, Cardinale di Napoli
Don Enzo Papa, parroco del Duomo di Napoli
Don Giorgio Pisano, parroco del Sacro cuore, Portici NA
Don Fabio Corazzina, parroco di Santa Maria In Silva
Vescovo Domenico Mogavero, vescovo di Mazzara
Don Francesco Fiorino, parroco di San Giovanni, Marsala
Don Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale, Palermo
Don Paolo Farinella, parroco di Genova
Don Roberto Vinco, parroco di San Nicolò all’Arena, Verona
Vescovo Lorenzo Ghizzoni, vescovo di Ravenna-Cervia
Vescovo Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana
Don Mario Marchiori, parroco di Quarenga e Cossato, Biella
Padre Benoit Standaert, esegeta biblico, monaco benedettino
Chiesa protestante
Peter Ciaccio, pastore della chiesa valdese di Palermo
Michel Carbonnier, pastore della chiesa metodista di Bologna
Bernd S. Prigge, pastore chiesa Luterana di Venezia
pastora Letizia Tomassone, chiesa valdese Firenze
pastore Carmine Bianchi, Chiesa Battista Firenze
pastori Franziska e Friedemann Mueller, Chiesa Luterana, Firenze
pastore Estell Blake, Esercito della salvezza, Firenze
pastore Leonardo magrì (Dino), chiesa valdese di Napoli
pastora Dorothea Mueller (Thesie), chiesa valdese di Napoli
pastora Kirsten Thiele, chiesa luterana di Napoli
pastora Alessandra Trotta, chiesa metodista di Portici
pastora Anne Zell, chiesa valdese di Brescia
pastore Giuseppe Ficara, chiesa valdese di Luserna San Giovanni
pastore Marcello Selvaggio, chiesa valdese di Torre Pellice
pastore Stefano D’Amore, chiesa valdese di Villar Pellice
pastore Ivano De Gasperis, chiesa Battista, Roma
pastora Joylin Galapon, chiesa metodista, Roma
pastore William Jourdan, chiesa valdese di Genova
pastora Elisabeth Kruse, chiesa luterana di Genova
pastore Lino Gabbiano, chiesa battista di Genova
pastora Laura Testa, chiesa valdese di Verona
pastore Antonio Adamo, chiesa valdese di Lucca
società civile
Tomaso Montanari, storico dell’arte
Stefano Mancuso, scienziato fondatore della neurobiologia vegetale
Francesco Malavolta, giornalista e fotoreporter lungo le rotte migratorie
Leoluca Orlando, sindaco di Palermo
Mirko Degli Esposti, prorettore dell’università di Bologna
Luigi De Magistris, sindaco di Napoli
Alberto Di Girolamo, sindaco di Marsala
Emanuela Fiori, direttrice del Museo Nazionale di Sant’Apolinare in Classe
Enrico Caruso, direttore del Museo Archeologico di Marsala
Claudia Ruggieri, assessore alla cultura del comune di Marsala
Laura Castelletti, vicesindaco di Brescia
Luigi Manconi, presidente della Commissione straordinaria per la tutela dei diritti umani
Da giugno 2108 sono state realizzate le porte di più di 60 chiese in tutt’Italia.
Si è unita al progetto anche l’unione delle comunità islamiche d’Italia (UCOII) e da settembre saranno realizzate le porte d’oro di 5 moschee. La prossima tappa sarà il Sacro Convento di Assisi.